Viaggio Fotografico
BHUTAN
Durata 10 giorni / 7 notti
Viaggio confermato con minimo 6 /massimo 10 partecipanti
Fotografo accompagnatore Roberto Gabriele da Roma
da € 1.880 volo dall’Italia ESCLUSO
Programma di viaggio (suscettibile di modifiche):
19 ottobre: arrivo – PARO (-/-/C)
All’arrivo incontro con un rappresentante di Bhutan Frontline Tour and Travels (tour operator del Bhutan), che sarà la vostra guida turistica in Bhutan per tutta la durata del tour. Dopo l’incontro con la guida e l’autista, farete un breve tragitto in auto fino alla città di Paro e effettuerete il check-in in hotel. Se avete un volo la mattina dopo il check-in, visitate il Paro Rinpung Dzong, costruito nel 1645 per difendere la valle dagli invasori tibetani. Lo Dzong è ora utilizzato come centro amministrativo e scuola per i monaci. In serata, visita alla scoperta della città di Paro. Cena e pernottamento in hotel
20 ottobre: PARO – THIMPHU (C/P/C)
Dopo la colazione, escursione al Monastero del Nido della Tigre ad una quota di 3120 m (tempo di percorrenza del trekking 5 ore tra andata e ritorno). Dopo la colazione, si prosegue in auto fino al campo base di Taktsang e poi si prosegue a piedi fino al monastero più famoso di tutto il regno del Bhutan, arroccato sul bordo di una ripida parete rocciosa, a circa 900 metri sopra la valle di Paro. L’escursione fino al punto panoramico dura circa un’ora, mentre per raggiungere il monastero ci vogliono 2 ore. Dal punto panoramico, è possibile fare una passeggiata a cavallo pagando dai 20 ai 25 dollari a cavallo, ma sarebbe preferibile un’escursione a piedi. Pranzo al Taktshang Café o alla base del TIGERNEST. Raggiunta la base, si prosegue in auto per un’ora fino a Thimphu. Cena e pernottamento in hotel a Thimphu
21 ottobre: THIMPHU – PUNAKHA (C/P/C)
Dopo la colazione, check-out dall’hotel e visita alla statua del Buddha Dordenma, uno dei Buddha seduti più alti, con i suoi 52 metri di altezza. È il luogo ideale per scattare foto al mattino. Visitate il bellissimo tempio all’interno della statua. Si prosegue poi per Punakha (altitudine 1300 m) e, lungo il percorso, si visita il Passo Dochula (3.088 m). Se il cielo è limpido, la vista sulle catene montuose dell’Himalaya è spettacolare e potrete persino vedere il Gasa Dzong come un puntino bianco all’orizzonte. Pranzo in ristorante locale. Visitate i bellissimi 108 stupa costruiti sulla collina da Sua Maestà Ashi Dorji Wangmo per la sicurezza e il benessere di Sua Maestà il Re del Bhutan. Cena e pernottamento in hotel a Punakha
22 ottobre: PUNAKHA – LAYA (C/P/C)
Dopo la colazione, partenza per Gasa, godendo delle splendide valli, della fitta foresta e del paesaggio circostante (3 ore). Raggiunta Gasa, si prosegue con un’auto 4×4 (5 posti, autista incluso) fino ai piedi di Laya. Il pranzo sarà al sacco. Si prosegue con un’escursione di circa due ore per raggiungere il villaggio di Laya. Cena e pernottamento in home stay a Laya
NOTE: è richiesto spirito di adattamento, si dormirà in casa locale, con camerate e servizi igienici condivisi. Non è possibile richiedere la sistemazione in singola per questo pernottamento
23 ottobre: LAYA (C/P/C)
Dopo la colazione, si procede con una breve passeggiata fino alla sede del festival per poter godere il programma dell’intera giornata. Pranzo in ristorante locale. In serata, visita di alcune case del villaggio e incontro con i suoi abitanti. Cena e pernottamento in home stay a Laya
NOTE: è richiesto spirito di adattamento, si dormirà in casa locale, con camerate e servizi igienici condivisi. Non è possibile richiedere la sistemazione in singola per questo pernottamento
24 ottobre: LAYA (C/P/C)
Dopo il tè del mattino, si fa una breve passeggiata per vedere l’alba se il tempo è sereno. Dopo una pausa per la colazione, si torna al festival per poterne seguire il programma. Pranzo in ristorante locale. La sera, molto probabilmente, ci sarà un raduno di abitanti del villaggio per ballare e godersi la fine del festival. Pernottamento in home stay a Laya
NOTE: è richiesto spirito di adattamento, si dormirà in casa locale, con camerate e servizi igienici condivisi. Non è possibile richiedere la sistemazione in singola per questo pernottamento
25 ottobre: LAYA – PUNAKHA/THIMPHU (C/P/C)
Dopo la colazione mattutina, discesa alla base di Laya. Trasferimento in 4×4 a Gasa (2 ore). Pranzo in ristorante locale. Dopo pranzo, rientro in auto a Punakha o Thimphu (3-4 ore). Cena e pernottamento in hotel
26 ottobre: PUNAKHA/THIMPHU – PARO – partenza (C/-/-)
Colazione in hotel. Check-out e trasferimento in aeroporto a Paro per prendere i voli di rientro prenotati (non inclusi nella quotazione). Termine dei nostri servizi per questo Viaggio Fotografico.
Note importanti sui Viaggi Fotografici:
L’itinerario non è da considerare “standard” ma costruito su misura “metro per metro” per mostrare il meglio della destinazione. Nel particolare caso del tour fotografico la guida, così come i partecipanti, dovranno tenere ben presente la possibilità di partenze anticipate al mattino presto e/o tempistiche più lunghe durante le giornate. Nel caso ci siano avvenimenti speciali, il programma del giorno darà la priorità a questi eventi e potrà quindi variare in corso d’opera. Quanto non visto nel programma originale verrà “recuperato”, se possibile, nei giorni successivi.
Per questo tipo di viaggi garantiamo la fattiva collaborazione della guida ed un nostro supporto e contatto quotidiano in caso di necessità.
Per scattare le fotografie agli abitanti del posto ci si attiene alle regole generali che sono da rispettare ovunque nel mondo, ossia chiedere sempre il permesso. In alcuni Paesi aiuterà molto ad interagire con le persone, dopo aver scattato la foto, mostrare alla persona fotografata l’immagine appena scattata. Sono assolutamente invece da evitare scatti di obiettivi militari, strategici, e in generale qualunque cosa riguardi la polizia o l’esercito.
Il programma potrà essere modificato nei giorni e negli orari a seconda delle esigenze climatiche, meteorologiche o logistiche imposte di volta in volta da orari e disponibilità.
ORGANIZZAZIONE : TIBI WORLD e VIAGGIO FOTOGRAFICO
Tour dell’India del Nord con Diwali – Viaggio culturale tra Delhi, Jaipur, Agra, Khajuraho e Varanasi. Visita il Taj Mahal, partecipa alla festa delle luci e scopri l’anima spirituale dell’India.
Un suggestivo viaggio di gruppo per conoscere a fondo l’essenza e l’anima del Giappone. Dalla spiritualità dei templi, al ritmo frenetico delle metropoli, fino alla meravigliosa natura dei suoi paesaggi e alle consuetudini delle sue genti, per un tour collettivo alla scoperta del volto più autentico del “Sol Levante”.
WhatsApp us