Partenza 30 settembre 2025
minimo 8 massimo 15 partecipanti
€ 6.000 voli INCLUSI
accompagnatore dall’ITALIA
ULTIMI 4 POSTI
Un viaggio fuori dalle solite rotte, tra panorami himalayani, tradizioni autentiche e spiritualità pura. Il Bhutan è un paese unico, dove la felicità si misura davvero, e la cultura buddhista è ancora parte della vita quotidiana.
Partecipazione ai Festival Tsechu di Thimphu e Gangtey, con danze in maschera, costumi tradizionali e riti millenari
Visite a monasteri, dzong e villaggi nella natura
Escursione al leggendario Monastero del Nido della Tigre
Esperienze autentiche tra cultura, natura e spiritualità
Accompagnatore EARTH dall’Italia
Guida locale + traduttore ITA
Hotel 4 stelle (3 stelle a Gangtey), pensione completa
Tutti i trasferimenti e i permessi
Assistenza 24/7
Giorno 1 – Partenza per Delhi
Volo Emirates da Milano o Roma.
Giorno 2 – Arrivo a Delhi
Arrivo presso l’aeroporto internazionale Indira Gandhi di Delhi, disbrigo individuale delle formalità doganali, ritiro del bagaglio e incontro con la nostra organizzazione locale (riconoscibile dal cartello EARTH) per il trasferimento in Hotel, nei pressi dell’aeroporto. Sistemazione nelle camere riservate e tempo per relax. Cena e pernottamento in Hotel.
Giorno 3 – Delhi – Paro – Thimphu
Trasferimento in primissima mattinata in aeroporto in tempo utile per la partenza del volo per Paro. Arrivo, dopo un volo panoramico sull’Himalaya ed incontro con l’organizzazione locale e la vostra guida/accompagnatore locale (parlante inglese) e il traduttore parlante italiano. Trasferimento di circa un’ora lungo le valli dei fiumi Paro e Thimphu fino alla cittadina di Thimphu, capitale del Bhutan, situata a 2320 metri di altitudine. Lungo il percorso, sosta al magnifico Tamchhog Lhakhang, uno storico luogo di culto per le generazioni di costruttori di ponti di ferro del Bhutan. Arrivo in Hotel a Thimphu e sistemazione nelle camere riservate. Pomeriggio dedicato ad assistere alle celebrazioni del Festival caratterizzato dall’atmosfera di sagra di paese, dove migliaia di pellegrini e viaggiatori si accalcano in città per assistere al momento culminante della festa: le danze dei monaci buddisti con costumi, mascheremusiche e danze tradizionali. Proseguimento con una passeggiata in città per immergersi nell’atmosfera di questa capitale magica, con i suoi negozi affollati, del mercato del fine settimana, con i suoi abitanti in abito tipico nazionale. Pensione completa e pernottamento in Hotel a Thimphu.
Giorno 4 – Thimphu
Prima colazione in Hotel. Giornata dedicata alle celebrazioni del Festival caratterizzato dall’atmosfera di sagra di paese, dove migliaia di pellegrini e viaggiatori si accalcano in città per assistere al momento culminante della festa: le danze dei monaci buddisti con costumi, maschere, musiche e danze tradizionali. Per coloro che non sono ancora stanchi, consigliamo uscire la sera per vivere la semplice movida bhutanese del weekend: pur essendo una capitale molto tranquilla, vi sono locali dov’è possibile ascoltare musica dal vivo e bere un drink. Pensione completa e pernottamento in Hotel.
Giorno 5 – Thimphu – Punakha
Prima colazione in Hotel. Trasferimento a Punakha (circa 4 ore), attraversando il Passo Dochu La (3050 metri), dove ci si ferma per una bevanda calda e per godere delle spettacolari viste panoramiche sull’Himalaya orientale. Si prosegue verso Est attraversando splendidi paesaggi, campi terrazzati, valli formate da fiumi profondi, e villaggi arroccati sul crinale della montagna. Arrivo e sistemazione nelle camere riservate. Visita dello Dzong di Punakha, sede del governo fino alla metà degli anni ’50, quando il ruolo di capitale passò a Thimphu. È probabilmente lo Dzong più bello del paese, soprattutto nelperiodo primaverile, quando gli alberi di jacaranda, dalla fioritura color lilla, conferiscono ulteriore fascino alle alte e imponenti mura bianche dell’edificio. Le elaborate decorazioni in legno, intagliate e dipinte in oro, rosso e nero, donano a tutto l’insieme un tocco di gradevole leggerezza. Pensione completa e pernottamento in Hotel
Giorno 6 – Punakha – Gangtey
Prima colazione in Hotel. Con una piacevole passeggiata, di circa un’ora, attraverso i campi terrazzati fino a Chimi Lhakhang (il tempio della fertilità) costruito nel 15° secolo dal Lama Drukpa Kuenley. Partenza per Gangtey (3 ore circa), attraverso l’incontaminata valle glaciale di Phobjikha, oggi riserva naturale. Sistemazione in semplice Hotel. Nel tardo pomeriggio si assisterà al Festival nel grande cortile del monastero di Gangtey. Pensione completa e pernottamento in Hotel.
Giorno 7 – Gangtey
Prima colazione in Hotel. Visita della fertile valle, rinomata anche grazie alla migrazione delle belle e rare gru dal collo nero, che tornano verso novembre dopo aver trascorso l’estate in Tibet. Passeggiata nella bella vallata, attraverso la natura incontaminata e i rododendri. Pomeriggio dedicato ad assistere al Festival. Pensione completa e pernottamento in Hotel.
Giorno 8 – Gangtey – Paro
Trasferimento a Paro (circa 5 ore) passando dall’hinterland di Thimphu. Paro è situata in una bellissima valle a 2280 metri, tra le valli di Haa e Thimphu, e rappresenta, grazie al suo unico aeroporto internazionale, la porta di ingresso all’affascinante regno del Bhutan. Circondata dalle terre agricole più fertili del paese, il famoso riso rosso, mele, cereali, verdure fresche e prodotti lattiero-caseari sono le più importanti fonti di reddito. Il centro della città, istituito nel 1985, comprende negozi, hotel, pensioni, una banca, un ufficio postale, diversi uffici telefonici, una clinica medica e l’ospedale distrettuale. All’arrivo si sale a piedi allo Dzong, uno dei monasteri più grandi e famosi del Bhutan. Qui nel 1993 Bertolucci girò alcune scene de “Il Piccolo Buddha”. Proseguimento con la visita al Museo Nazionale ospitato nel Ta Dzong (torre di guardia) costruito sulla cima della collina sopra il Rinpung Dzong per difendere quest’ultimo e la valle di Paro in tempo di guerra, in una insolita costruzione circolare che assomiglia ad una conchiglia. Si può ammirare una magnifica collezione di manufatti bhutanesi: costumi, dipinti religiosi, armi, tessuti e un’affascinante raccolta di francobolli bhutanesi Bhutan. Pensione completa e pernottamento in Hotel.
Giorno 9 – Paro: Taktshang “Tana della Tigre”
Prima colazione in Hotel. Giornata dedicata ad un’escursione a piedi alla celebre “Tana della Tigre”, cioè il sacro monastero di Taktshang, aggrappato ad un picco roccioso situato a 900 metri di altezza sopra il fondovalle. La leggenda narra che il Guru Rinpoche abbia raggiunto questo sito a dorso di una tigre, per poi meditare sul posto per tre mesi. Si tratta di uno dei luoghi più sacri del Bhutan e attira pellegrini non solo dal Bhutan, ma anche dai paesi limitrofi buddisti. Pranzo presso la caffetteria di Taktshang da cui si gode di una vista spettacolare sul monastero. Sulla via del ritorno si può visitare il Tempio di Kyichu Lhakhang costruito nel VII secolo per volere del re tibetano Songsten Gampo. La storia racconta che un’enorme demone giaceva tra il Tibet e l’Himalaya, impedendo la diffusione del buddhismo. Per sconfiggerla il Guro Rimpoche sfidò il re Songtsen Gampo chiedendogli di costruire 108 templi in un solo giorno. Di questi 108templi, 2 sono stati costruiti in Bhutan: a Bumthang e Paro, in precisi punti chiave. Il tempio di Jokhang a Lhasa è stato costruito sopra il cuore della demone, mentre Kichu si dice sia stato costruito sul piede sinistro e Bumthang sulla gamba destra. Pensione completa e pernottamento in Hotel.
NB: la salita, lungo una mulattiera, per raggiungere la Caffetteria è abbastanza impegnativa, è possibile salire con il cavallo. Dalla Caffetteria, circa a metà strada, il sentiero prosegue in salita, si discendono poi con piccoli scalini circa 400 metri per poi risalire fino a raggiungere il Monastero. Bisogna considerare un maggiore sforzo dovuto all’altitudine sempre sopra i 3.000 metri.
Giorno 10 – Paro – Delhi
In mattinata trasferimento in aeroporto in tempo utile per la partenza del volo diretto a Delhi delle ore 11.55. Arrivo alle 13.45, incontro con la guida locale per la visita del Quṭab Minār (Minareto di Quṭb) il più alto minareto in mattoni del mondo situato non lontano dall’aeroporto di Delhi. L’edificio è alto 72,5 metri, il diametro è di 14,3 metri alla base e 2,75 metri alla sommità. Con i suoi 5 piani, che si affacciano in altrettante balconate, è stato inserito nell’elenco dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. Al termine della visita sistemazione nelle camere in Hotel, nei pressi dell’aeroporto. Cena e pernottamento.
Giorno 11 – Rientro in Italia
Trasferimento in aeroporto in tempo utile per la partenza del volo per il rientro in Italia. Arrivo in serata.
ORGANIZZAZIONE : EARTH VIAGGI
Scopri l’Uzbekistan Autentico con Prattours!
Un viaggio unico tra storia, cultura e avventura ti aspetta lungo la leggendaria Via della Seta! Dal fascino senza tempo di Samarcanda alla magia del deserto del Kyzyl Kum, tra campeggi sotto cieli stellati e canti intorno al fuoco, vivrai esperienze che ti faranno sentire parte di una fiaba orientale.
Lasciati conquistare dalla magnificenza di Bukhara e Khiva, perle di un’epoca lontana, e immergiti nell’atmosfera vibrante dei mercati e delle madrasse. Con un gruppo ristretto di viaggiatori, esploreremo insieme un Uzbekistan autentico e indimenticabile, fatto di panorami mozzafiato, sapori locali e incontri genuini.
Preparati a un’avventura che resterà nel cuore.
VIAGGI DI GRUPPO CON COORDINATORE COLOMBIA on the road 04 – 17 novembre da Milano Malpensa € 3.299 Descrizione Preparate lo zaino e accendete la playlist: si parte per la Colombia! Prima tappa Bogotá, una città che vibra di energia! Passeggeremo […]
WhatsApp us