27 Dicembre – 6 Gennaio 2026
Un viaggio meraviglioso tra archeologia romana e la scoperta del Tadrart
da € 3.200 volo INCLUSO
Tour con guida parlante italiano specializzata in archeologia
1° Giorno 27 Dicembre 2025
Milano Linate – Roma – Algeri
Partenza dall’aeroporto italiano prescelto con volo di linea; arrivo a Roma ed incontro con i partecipanti al viaggio. Partenza con volo riservato diretto ad Algeri; trasferimento in hotel e pernottamento.
2° Giorno 28 Dicembre 2025
Algeri – Djanet
Visita a Tipaza
Prima colazione in hotel e partenza lungo la costa verso il sito romano di Tipaza, dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, dove le rovine si trovano sparse su un pendio coperto di pini che degrada dolcemente fino alla spiaggia, dominata dal Djebel Chenoua; pranzo in un ristorante lungo il tragitto. Di rientro verso Algeri, visita della ‘tomba della Cristiana’, un misterioso edificio circolare di 63 metri di diametro, ornato da 60 colonne esterne con capitelli ionici, che si reputa sia il mausoleo reale di Mauretania, quindi probabilmente la tomba di Giuba II e di Cleopatra Selene. Rientro ad Algeri in tempo utile per l’imbarco sul volo diretto a Djanet (cena lungo il tragitto prima di arrivare ad Algeri oppure pic-nic box da consumare durante il trasferimento). Arrivo a Djanet: accoglienza del personale locale, quindi trasferimento e sistemazione nella guest house riservato.
3° Giorno 29 Dicembre 2025
Djanet – Tadrart (Sitka)
Partenza in mattinata verso sud, lungo la nuova strada asfaltata che conduce velocemente alle propaggini del Tadrart, l’area fa parte dell’Akakus-Tadrart, diviso dalla frontiera libico-algerina: Akakus è la parte libica, mentre Tadrart quella algerina. Si tratta di una delle aree più affascinanti e più remote per gli amanti del deserto caratterizzata da paesaggi lunari solcati da wadi (antichi letti di fiumi che scorrevano in tempi remoti), fiancheggiati da formazioni rocciose sulle quali ammirare moltissime pitture ed incisioni rupestri di rara bellezza, che si alternano a dune che sfumano dal giallo, al rosso, all’ocra. In serata si cerca il luogo migliore per allestire il campeggio, cuochi e assistenti preparano la cena. Pernottamento in bivacco.
Camping (tende igloo per due persone con materassini, il sacco a pelo è personale quindi deve essere portato da casa; saranno a disposizione dei catini con dell’acqua per rinfrescarsi un po’ al mattino, ma non vi è una tenda doccia/WC; lo staff non si occupa del montaggio delle tende degli ospiti ma può dare una mano, quindi ogni partecipante dovrà provvedere al montaggio e smontaggio della propria tenda)
4° Giorno 30 Dicembre 2025
Tadrart – Mul en Nagha
Un breve spostamento attraversando paesaggi sempre diversi e bellissimi, per raggiungere un’altra zona del deserto: le dune sono di sabbia gialla e i picchi di roccia arenaria spuntano come funghi in questo mare fermo e fossilizzato. Giornata dedicata alla scoperta dell’area attraverso varie passeggiate tra angoli suggestivi e dune di vari colori. Al tramonto scelta del luogo dove fare bivacco, cena e pernottamento in tenda.
5° Giorno 31 Dicembre 2025
Tadrart – Tim Merzouga
Giornata dedicata all’esplorazione di Tim Merzouga dove si trovano le dune rosse più alte e più belle dell’Algeria. Lungo il percorso, sosta nei luoghi più suggestivi per ammirare paesaggi mozzafiato e formazioni geologiche uniche. Arrivo in serata a Tin Merzouga, la ‘duna che parla’. In serata allestimento del campo, quindi cena e pernottamento in tenda.
6° Giorno 1 Gennaio 2026
Tadrart – Erg ad Mer
Giornata dedicata alla visita delle stazioni di arte rupestre lasciate dai nostri predecessori sahariani: la maggior parte di queste risale al periodo bovidiano, dove le rappresentazioni degli animali sono ancora in stile ‘etiopico’ oramai in fase finale nella zona del Sahara; proseguimento nel canyon dell’oued In Djeran che si snoda tra gole profonde, muri di roccia e suggestive figure di pietra scolpite dal vento e dalla sabbia. I ripari alla base delle alte pareti di roccia dell’oued costituiscono una delle più belle gallerie di arte rupestre del Sahara: la famosa giraffa ‘accucciata’ è una pittura di una eleganza straordinaria. Nel pomeriggio proseguimento verso la zona dell’Erg ad Mer, il vero deserto di sabbia: un mare di dune che virano dall’albicocca al rosa soprattutto durante le ore del tramonto, un vero sogno! È possibile cavalcare le dune ed entrare nei bacini piani che caratterizzano l’interno dell’erg, disseminati di punte di freccia e utensili neolitici a testimonianza del fatto che l’area era abitata già in epoca preistorica. Allestimento del campo, quindi cena e pernottamento in tenda.
7° Giorno 2 Gennaio 2026
Tikabaouine – Djanet
Giornata dedicata all’esplorazione dell’area di Tikabaouine con stop per il pranzo durante il tragitto di rientro per Djanet. Arrivo a Djanet in tempo per la cena quindi trasferimento in tempo utile all’aeroporto.
8° Giorno 3 Gennaio 2026
Djanet – Costantine
In nottata volo per Costantine. Arrivo in città e sistemazione in hotel per riposare un po’; partenza per Lambese per ammirare l’antica fortezza legionaria della provincia romana proconsolare, situata in Numidia a nord dei monti dell’Aures, di fronte alle tribù berbere dei Getuli. Pranzo in un ristorante tipico; nel pomeriggio escursione a Timgad, l’antica colonia romana di Thamugadi, fondata dall’imperatore Traiano nell’anno 100 con manodopera militare. Fra le rovine di Timgad sono perfettamente visibili il decumano e il cardo, affiancati da un colonnato corinzio parzialmente restaurato, nella parte terminale ovest sorge l’arco di Traiano alto 12 metri molti gli edifici pubblici conservati della città: una basilica, una biblioteca, quattro terme ed un teatro da 3.500 posti a sedere, in ottime condizioni di conservazione, tanto che ancor oggi viene utilizzato per rappresentazioni teatrali. A Timgad si trovano inoltre un tempio dedicato a Giove Capitolino (grande quasi come il Pantheon di Roma), una chiesa quadrata con abside circolare risalente al VII secolo, e una cittadella bizantina. Anche Timgad è entrata a far parte dell’elenco dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. In serata rientro a Constantine cena e pernottamento in hotel.
9° Giorno 4 Gennaio 2026
Constantine – Djamila – Algeri
Dopo la colazione partenza per Djamila, una delle straordinarie città romane d’Africa e sito patrimonio UNESCO il cui nome berbero significa “la più bella” ed in effetti lo è, per l’ottimo stato di conservazione in cui si trova e per la posizione tra gli altipiani a circa 900 mt. di altitudine. Visita alle rovine e al museo, dove le pareti sono ricoperte da mosaici strappati da ville e monumenti pubblici della città. Pranzo in un tipico ristorante; al termine della visita rientro ad Algeri: sistemazione in hotel per la cena ed il pernottamento.
10° Giorno 5 Gennaio 2026
Algeri visita della città
Prima colazione in hotel e passeggiata con la guida per i viali francesi della città. A chi giunge dal mare, la città si presenta ancora oggi ad anfiteatro, con le fitte case che, a causa della pendenza, danno origine a una sorta di ininterrotto candido muro, da cui l’appellativo di ‘Algeri la Bianca’. La capitale è suddivisa in tre aree molto diverse tra loro: la parte bassa, costruita sulla costa dai francesi, presenta uno stile architettonico che ricorda la madrepatria, con ampi boulevard su cui si affacciano edifici imponenti, teatri, cattedrali e musei. I francesi, dapprima insediati entro il perimetro della città turca, procedettero abbattendo i vecchi edifici della parte bassa dell’abitato, costruendo scalinate sulle mura fortificate e aprendo ampie strade e vaste piazze, tra cui quella del Governo, centro dell’Algeri ottocentesca, in seguito spostatosi più a sud, verso i quartieri di Agha e di Mustafā; la qasba ovvero la parte alta della città, rimasta intatta con i suoi labirinti di viuzze tortuose, vicoli ciechi e case addossate le une alle altre e le molteplici botteghe artigiane; la vecchia Algeri appare ancora oggi molto suggestiva e conserva pregevoli abitazioni private con grandi corti interne ornate di ceramiche e diversi edifici pubblici di notevole interesse; la terza area della città, infine, è costituita dai quartieri periferici risalenti al periodo postcoloniale. Pranzo in un tipico ristorante; rientro in hotel per riposare un po’ prima della cena.
11° Giorno 6 Gennaio 2025
Algeri – Roma – Milano Linate
Dopo colazione completamento delle visite della città (orario del volo permettendo), quindi trasferimento in aeroporto e partenza per l’Italia. Termine dei servizi.
Il tour potrebbe subire delle modifiche in base all’operativo dei voli interni
QUOTE INDIVIDUALI DI PARTECIPAZIONE da 3.200
Note importanti per il viaggio in Algeria
Questo itinerario rappresenta un’esperienza di viaggio autentica e genuina, ma è fondamentale che i partecipanti siano consapevoli delle specificità che caratterizzano i viaggi in Algeria, destinazione che richiede un approccio particolare e non è adatta a ogni tipo di viaggiatore.
I programmi di viaggio possono subire modifiche sostanziali, anche stravolgimenti completi dell’ordine delle visite, a causa della variabilità degli operativi dei voli interni che cambiano frequentemente orari, giorni di operatività e rotte. Il programma pubblicato è quindi da considerarsi indicativo e l’itinerario può essere completamente invertito o modificato in base alle disponibilità aeree. È inoltre obbligatorio presentarsi in aeroporto tre ore prima di qualsiasi volo interno, poiché possono partire anche in anticipo rispetto all’orario programmato.
Le strutture alberghiere algerine seguono standard diversi da quelli europei: un hotel tre stelle locale può corrispondere a un due stelle occidentale, con arredamenti spesso datati, servizi limitati e comfort inferiori alle aspettative europee. Durante il campeggio nel deserto, l’alimentazione sarà necessariamente ripetitiva e limitata, basata su alimenti non deperibili come insalate condite con mais e pesce in scatola a pranzo e zuppe con carne locale la sera, poiché nel Sahara non esistono campeggi attrezzati né sistemi di refrigerazione.
L’Algeria offre un’esperienza straordinaria ma impegnativa, ideale per viaggiatori esperti che cercano autenticità più che comfort, dotati di flessibilità mentale e spirito di adattamento. È sconsigliata a chi cerca vacanze rilassanti, ha esigenze specifiche o aspettative rigide sui servizi. Le informazioni fornite non vogliono scoraggiare ma preparare adeguatamente: chi sceglie questa destinazione consapevolmente, con il giusto spirito, vivrà un’avventura unica e indimenticabile.
ORGANIZZAZIONE : MOKORO
WhatsApp us