8 Giorni / 7 Notti – Min. 2 persone
Un viaggio autentico nel cuore pulsante dell’Egitto, tra i suoi tesori millenari e la vita quotidiana della sua gente. Dalle caotiche strade del Cairo ai silenzi del deserto di Abu Simbel, passando per i mercati locali, lo street food, i treni notturni e i templi sulle rive del Nilo.
Questo itinerario è pensato per chi vuole vivere l’Egitto da dentro, non solo visitarlo: camminerai tra le piramidi, mangerai come un locale tra i profumi del suq, dormirai in treno verso Aswan, visiterai templi maestosi e ascolterai storie millenarie.
Un’esperienza che unisce archeologia, cultura e vita vera.
Perfetto per chi ama i viaggi con l’anima.
a partire da € 1.230 volo ESCLUSO
PROGRAMMA
1° giorno CAIRO
Arrivo in aeroporto, incontro con un nostro incaricato e disbrigo delle formalità. Trasferimento in hotel e pernottamento in hotel 5 * standard
2° giorno CAIRO – NECROPOLI DI GIZA – SAQQARA – CAIRO
Prima colazione in hotel. Partenza per la visita della necropoli di Giza (Sfinge – piramidi di Keope, Kefren e Micerino) con ingresso all’interno della piramide di Keope, Museo della Barca Solare e il Tempio della Valle. Situata nell’omonima piana a pochi chilometri dalla capitale, questo complesso di monumenti costituisce la più celebre immagine dell’Egitto nel mondo. Nell’area che delimita la necropoli si trovano infatti la Sfinge, alle cui spalle sorgono le piramidi di Cheope (o Grande Piramide, unica tra le 7 meraviglie del mondo antico ad essere giunta ai giorni nostri), di Chefren e Micerino. La forma piramidale è attribuita al culto del Sole, per la quale gli spigoli di queste strutture rappresenterebbero i raggi solari, e la piramide in sé il mezzo per salire a cielo. A queste tre costruzioni principali si aggiungono svariati edifici satellite tra cui le piramidi minori, dedicate alle consorti, numerosi cimiteri, mastabe e tombe private, sepolture di alti funzionari e membri secondari delle varie famiglie reali. Tra le scoperte di epoca più recente, è stato rinvenuto nella stessa piana il “Villaggio degli Artigiani”, i veri fautori delle piramidi, e della necropoli a loro dedicata. Proseguimento per Saqqara con visita alla Piramide di Djoser. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio si giungerà al Cairo islamico con una sosta al suq “Khan El Khalili”. ll sua risale al 1382, quando l’Emiro circasso Jarkas Al Khalili fece costruire un ampio caravanserraglio al Cairo, che all’epoca era sotto la dominazione del Sultano mamelucco Barq’q trasferendoci numerosi commercianti della città palestinese di Hebron.
Da quel momento in poi il mercato mantenne sempre la sua denominazione di Khan El Khalili.
Il suq si fa notare per il buon rapporto qualità/prezzo dei suoi tessuti, delle sue pelli, delle vivande, delle spezie, dei gioielli tradizionali e dei profumi, venduti a prezzi ragionevoli, per i quali occorre comunque a lungo trattare. In aggiunta ai negozi vi sono numerosi caffè. Abbondano ristoranti per tutti i livelli di spesa, oltre a botteghe e carrettini in cui si vende il cibo tradizionale egiziano: kebab, shawarma, ful medammes (fave lesse e condite con olio), falafil di ceci o fave, accompagnati dall’esh bàladi, il pane casareccio a forma di focaccia, e conditi dall’humus (crema di ceci mescolata a crema di sesamo).
Pernottamento al Cairo.
Pasti: prima colazione, pranzo in ristorante locale e “street food dinner”.
3° giorno IL CAIRO – MUSEO EGIZIO – TRENO NOTTURNO PER ASWAN
Prima colazione in hotel. Visita alla Cittadella di Alabastro conosciuta come “Cittadella di Mohamed Ali”. Oggi divisa in tre sezioni, è la principale attrazione dei visitatori de Cairo islamico. Fondata originariamente nel 1176 dal condottiero musulmano Saladino, il quale fece costruire le mura e le torri poderose con blocchi di pietra presi dalle Piramidi di Giza, la fortezza fu sede del potere per 700 anni. Pranzo in ristorante locale.
I capi di stato dell’Egitto si allontanarono dai quartieri medievali verso il 1875 scegliendo come dimora il Palazzo Abdin, da poco costruito, ma la cittadella conservò il suo ruolo militare fino agli anni ’70. Proseguimento per il Museo Egizio, Situato nella zona centrale a margine di Midan Tahrir, è una tappa imperdibile in qualunque tipo di visita al Cairo. Aperto nel 1902, la sua realizzazione aveva l’obiettivo di ospitare la memoria dell’Antico Egitto. Al suo interno il museo ospita la più grande collezione archeologica al mondo di testimonianze risalenti a tale epoca, circa 120,000 reperti, tra cui il contenuto della tomba di Tutankamon e la maggior parte delle mummie scoperte dal 19esimo secolo. Le testimonianze esposte risalgono ad un periodo storico compreso tra l’inizio dell’Antico Regno (approssimativamente risalenti al 2700 a.C.) fino al periodo greco-romano. Trasferimento alla stazione ferroviaria e treno notturno per Aswan. Cena e pernottamento a bordo.
Pasti: prima colazione, pranzo in ristorante locale e cena a bordo del treno.
4° giorno ASWAN – TEMPIO DI PHILAE – DIGA ALTA – OBELISCO INFINITO
Arrivo a ad Aswan, incontro con il nostro incaricato e trasferimento in hotel. Dopo il disbrigo delle formalità Partenza per la visita al Tempio di Philae. Spostato alle fine degli anni ’70 sull’isola di Agilkia, a circa 500 metri dall’originale isola di Philae. Questo a causa della costruzione della diga di Assuan, la più grande del Nilo. Il tempio, dedicato alla Dea Iside, si trova in un contesto paesaggistico molto bello, tra le acque del Nilo. Qui si trova il vestibolo di Nectanebus I, faraone delle prime dinastie, che oggi viene usato come ingresso per l’isola, il Tempio di Adriano, un tempio di Hathor e molte altre opere dedicate al mito di Iside e Osiride. Il tempio di Philae si può visitare anche di notte, durante il suggestivo spettacolo di suoni e luci che attrae turisti da tutto il mondo. Sebbene alcuni dei reperti è datato tra la 26esima Dinastia e il periodo Romano, la maggior parte delle opere si può far risalire al periodo Romano. Proseguimento per la Diga Alta e l’obelisco infinito. Rientro in hotel. Pernottamento ad Aswan .
Pasti: prima colazione, pranzo in ristorante locale
5° giorno ASWAN – ABU SIMBEL
Sveglia al mattino presto prima dell’alba, colazione al sacco e partenza per la visita al Tempio di Abu Simbel. Costruito da Ramsesse II, Abu Simbel è uno dei più famosi monumenti dell’antico Egitto, insieme alle Piramidi e la Sfinge di Giza. Situata al confine meridionale del Paese, scolpita in una parete di pietra nel XIII secolo a.C., è uno spettacolo mozzafiato. La sua facciata di 33 m d’altezza, con le quattro colossali statue di Ramses II che porta la doppia corona dell’Alto e del Basso Egitto aveva il ruolo di mostrare la supremazia del faraone ai visitatori che provenivano da sud. Il Grande Tempio fu dedicato alle divinità protettrici delle grandi città egiziane – Amon di Tebe, Ptah di Menfi e Ra-Harakhty di Eliopoli. Intagliato nella parete rocciosa sulla sponda occidentale del Nilo, fu iniziato nel quinto anno di regno del faraone e ultimato in 30 anni. Rientro in hotel. Pernottamento ad Aswan .
Pasti: prima colazione al sacco, pranzo in ristorante locale
6° giorno ASWAN – LUXOR -TEMPIO DI KARNAK – TEMPIO DI LUXOR
Trasferimento in auto il mattino presto per Luxor (4 h ca). Proseguimento per la visita alla riva est del Nilo, prima tappa Tempio di Karnak. Forse il più esteso complesso monumentale mai costruito, Karnak è il sito più importante dell’Egitto faraonico. Ampliato da dinastie che si susseguirono, il suo sviluppo è continuato per oltre 1500 anni ed è oggi una collezione di santuari, piloni e obelischi, un vero archivio storico in pietra a cielo aperto. Nel corso degli anni gli scavi hanno rivelato la struttura del vasto complesso. Oltre al colossale tempio di Amon, il sito occupa una superficie di oltre 100 ettari e comprende una incredibile quantità edifici che testimoniano l’importanza della città di Tebe. Il complesso è stato in gran parte opera dei sovrani di questa epoca, tra cui Hatshepsut, Thutmosi III, Sethi I e Ramesse II, ma il santuario originario del Grande Tempio di Amon fu eretto ancora prima, durante il Medio Regno, intono al 1900 a.C. I faraoni successivi ampliarono il primo nucleo fino al primo pilone, l’attuale ingresso al sito, risalente al 370 a.C. Anche in età post-faraonica, i tolomei, i romani e i primi cristiani hanno lasciato le loro impronta. Proseguimento per il Tempio di Luxor. Il Tempio era dedicato alla triade tebana di Amon, Mut e Khonsu durante il Nuovo Regno fu il centro della festa annuale di Opet nella quale una statua di Amon era trasferita lungo il Nilo dal vicino Tempio di Karnak per un rito di fertilità. La costruzione del Tempio cominciò durante il regno di Amenhotep III nel XIV secolo a.C. Haremhab e Tutankhamun aggiunsero colonne e statue ma l’espansione maggiore si ebbe con Ramses II circa 100 anni dopo l’inizio dei lavori. Il Tempio di Luxor è l’unico tra i maggiori complessi templari egiziani ad avere i marchi di due soli sovrani sulle strutture architettoniche. La sua posizione nel cuore di Luxor lo rende facilmente accessibile in ogni momento della giornata, e anche quando non aperto ai visitatori, risulta visibile dal centro città o passeggiando lungo la riva del Nilo
Pernottamento a Luxor
Pasti: prima colazione al sacco.
7° giorno LUXOR – VALLE DEI RE – TEMPIO DI HATSHEPSUT – COLOSSI DI MEMNON
Prima colazione in Hotel. partenza per la visita alla riva ovest del Nilo. La Valle dei Re era la necropoli dei faraoni del Nuovo Regno, uno dei siti archeologici più ricchi del mondo. Durante questo periodo dell’antico Egitto, quasi tutti i faraoni venivano sepolti qui, in tombe di particolare bellezza scavate nella roccia e decorate con misteriose rappresentazioni dell’ Aldilà. Le tombe erano ricche di immensi tesori e, anche se quasi tutte sono stati saccheggiate già secoli fa, resta sempre la speranza che qualche fastoso nascondiglio esista ancora e attenda di essere scoperto. Proseguimento per il Tempio di Hatshepsut. Scavato nella ripida parete rocciosa, il tempio funerario di Hatshepsut a Deir al-Bahri è uno spettacolo mozzafiato. Disposto su una serie di ampie terrazze sovrapposte, il cui livello superiore si confonde nel roccioso anfiteatro calcareo che lo accoglie, fu disegnato durante la XVIII dinastia da Senenmut, architetto della regina Hatshepsut. Nonostante i danni arrecati da Ramses II e la trasformazione in monastero con l’avvento del cristianesimo, gli scavi del sito continuano a rivelare splendide decorazioni. Ultima tappa della giornata i Colossi di Menmon. Rientro in hotel e pernottamento a Luxor .
Pasti: prima colazione, pranzo in ristorante locale e “street food dinner”.
8° giorno LUXOR – PARTENZA
Prima colazione. Check out. Trasferimento in aeroporto
WhatsApp us