da € 3.880 Voli inclusi
Un viaggio unico nel cuore dell’Himalaya, tra i colori e i rituali del Paro Tshechu, uno dei festival più suggestivi del Bhutan, e l’intensa spiritualità delle valli nepalesi.
Dalla vivace Kathmandu, con i suoi templi e stupa millenari, al mistico “Nido della Tigre” di Paro, fino ai grandiosi dzong di Punakha e Thimphu, il percorso si snoda tra antiche leggende, danze sacre e panorami mozzafiato.
Un’esperienza autentica per scoprire due regni himalayani che custodiscono ancora oggi la loro anima più pura.
Punti forti del viaggio:
🌸 Il festival Paro Tshechu e la cerimonia del Thongdrol
🏯 I monasteri di Taktsang, Punakha e Thimphu
🕉 Le città storiche della valle di Kathmandu: Bhaktapur, Patan e Swayambhunath
🍛 Cena tipica nepalese con spettacolo culturale
🌄 Guida locale parlante italiano
Partenza dall’ Italia per Kathmandu con volo di linea.
Arrivo a Kathmandu Disbrigo delle formalità d’ingresso e doganali. Incontro con la guida locale parlante italiano e trasferimento in hotel. Kathmandu, capitale e unico centro metropolitano del paese. Situata a 1337 m di altitudine, è una città piena di contrasti con i suoi agglomerati urbani che racchiudono uno straordinario patrimonio culturale ed artistico. Cena e pernottamento.
Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e partenza con volo Druk Air o Tashi Arilines, per Paro
(m. 2200), Dopo le pratiche doganali e il rilascio del visto, incontro con la guida bhutanese che ci accoglierà secondo il saluto tradizionale “ Kuzu zangoo la” e con “ Khata” , la sciarpina bianca o colorata.
Paro è una città dal ricco patrimonio spirituale e storico, fondamentale per la diffusione del Buddhismo nel Bhutan, soprattutto attraverso la leggenda di Guru Rinpoche e il sacro monastero di Taktsang. È un luogo che riflette l’identità religiosa e culturale del paese, un importante centro storico e spirituale.
Il Bhutan, noto come Druk Yul (“terra del drago”), deve l’unificazione del paese al leader spirituale Shabdrung Ngawang Namgyal nel XVII secolo, che stabilì un doppio sistema amministrativo e rafforzò l’identità bhutanese. Nel 1907, Ugyen Wangchuck divenne il primo re ereditario, avviando la monarchia che è ancora oggi il sistema di governo del paese. Fino all’inizio del XX secolo, il Bhutan fu governato da questo sistema, prima di evolversi in una monarchia costituzionale con un crescente ruolo per il popolo e un’enfasi sulla conservazione culturale e ambientale.
Pranzo in ristorante. Dopo pranzo, partenza con il pulmino in direzione dello dzong per assistersi il festival tradizionale, conosciuta anche come Paro Tshechu. Questo evento annuale, viene celebrato con danze mascherate, costumi tradizionali, musica e rituali che rafforzano l’identità culturale e la coesione comunitaria del paese. È un’espressione vivente della storia e delle credenze bhutanesi.
La maggior parte dei Cham, danze religiose, vengono eseguite negli Dzong e nei monasteri del Bhutan sono considerati degli Tse Chu, manifestazioni di più giorni in cui si rievocano la vita e gli insegnamenti di Guru Rinpoce, in sanscrito Padmasambhava, universalmente riconosciuto come il fondatore delle scuole del buddismo tibetano. Lo Tsechu può essere compreso come un evento creato dai maestri spirituali per celebrare ed esporre i contenuti degli insegnamenti con la rappresentazione di temi che stimolano un corretto comportamento etico e affermano la capacità di annullare o esorcizzare la negatività che affligge persone ed eventi.
Visita del Paro (Rinpung) Dzong, uno degli dzong più imponenti e conosciuti del Bhutan. La costruzione dell’edificio risale al 1644, quando lo Zhabdrung Ngawang Namgyal ordinò la costruzione dello dzong sulle fondamenta di un antico monastero eretto da Guru Rinpoche. In quanto adibito a fortezza, il complesso fu realizzato in grandi proporzioni, così da poter resistere ad eventuali assedi; le sue mura mastodontiche dominano la città e sono riconoscibili da ogni punto della vallata.
Rientro in hotel per la cena e pernottamento.
Prima colazione. Al mattino presto escursione al Taktshang Goemba, il “nido della tigre”, **(si veda nota integrativa) il monastero costruito nel XIV sec. intorno alla grotta dove Guru Rinpoche, giuntovi in groppa ad una tigre, meditò per 3 mesi nell’VIII sec. d. C; è sicuramente il luogo più celebre del Bhutan, sospeso sulle rocce che sovrastano la valle. Per facilitare la salita (circa 3 ore e mezza in tutto), è possibile noleggiare un mulo a pagamento, con il quale si giunge ad un primo rifugio da cui si gode una vista stupenda. Da qui si prosegue a piedi per un’ora e mezza attraverso una magnifica foresta e si visita il monastero. Al termine delle visite, pranzo in ristorante locale.
Visita al Kyichu Lhakhang, situato nella valle di Paro, è un’esperienza spirituale e culturale che permette di immergersi in uno dei più antichi e sacri luoghi del paese. Fondato nel VII secolo dal re tibetano Songtsen Gampo, il tempio è un sito di pellegrinaggio significativo e offre un’architettura ricca di storia, con gli affreschi e le sculture dedicate a Buddha e i vari maestri del Buddhismo Tibetano.
Rientro in hotel per la Cena e Pernottamento.
Trattamento di Pensione Completa e Pernottamento in hotel.
Al mattino presto all’intorno alle Ore 02:45 del mattino, si assisterà alla manifestazione più importante del festival di Paro, la cerimonia del Thongdrol (che inizia all’intorno alle Ore 03:45): l’esposizione di una thanka gigantesca (un dipinto eseguito su tessuto – 20 x 20 mt ) a cui vengono attribuiti particolari poteri. Il nome stesso fa intuire l’importanza di questa fase dello Tsechu: Thong significa guardare e Drol liberazione, ovvero, ottenimento della liberazione semplicemente guardando l’oggetto. Il Thongdrol viene solitamente esposto all’alba e riarrotolato prima che venga colto dai raggi del sole; i monaci eseguono delle cerimonie di purificazione e la gente si avvicina al Thongdrol cercando di toccarne il tessuto con il capo, sicuramente un momento di buon auspicio!
Rientro in hotel, tempo libero per il relax. Partenza per Punakha, fu la capitale ufficiale del Bhutan per quasi 300 anni, fino al 1955, quando l’amministrazione si spostò a Thimphu. Punakha è strettamente legata alla costruzione del suo iconico Punakha Dzong nel 1637-38 da parte di Zhabdrung Ngawang Namgyal, il fondatore del Bhutan. All’arrivo, pranzo in ristorante.
Successivamente, escursione al tempio della fertilità di Chimi Lhakhang, posto in cima ad una panoramica collina che sovrasta il fiume (per raggiungere il tempio, si effettuerà una passeggiata di circa 20 minuti nel mezzo delle risaie e della vegetazione su terreno sdrucciolevole). Questo tempio fu fondato dal grande Lama Kunley, “l’illuminato folle” il cui emblema fallico adorna l’ingresso di molte case rurali. Qui si recano le coppie sterili che con fiducia chiedono la grazia di avere figli. Terminate le visite e trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere. Cena e Pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita di Punakha Dzong, costruito nel 1637 da Zhabdrung Ngawang Namgyal, fu la capitale e la sede del governo del Bhutan fino al 1955 e rimane la residenza invernale del clero centrale. Situato alla confluenza dei fiumi Pho Chhu e Mo Chhu, è il secondo dzong più antico e grande del paese, ed è considerato uno dei più belli e storicamente significativi. Nonostante abbia subito incendi e inondazioni, è stato restaurato più volte ed è un importante simbolo spirituale e culturale. Tra gli affreschi si ammirano anche rarissimi mandala che non si trovano facilmente rappresentati altrove, neppure nei testi specifici. Continuazione del viaggio e partenza per Thimpu, (80 Km 2,3 tre di viaggio) la capitale e il più grande centro del Bhutan, situata in una valle himalayana. È il centro politico ed economico del paese, con una cultura che riflette la religione buddhista e le tradizioni del Bhutan, tra cui un particolare stile architettonico degli edifici.
Lungo il percorso, sosta per la visita di Simtokha Dzong: è la prima fortezza e monastero del paese, costruita nel 1629 da Zhabdrung Ngawang Namgyal. Questo dzong, chiamato anche Sangak Zabdhon Phodrang (“Palazzo del Profondo Significato dei Mantra Segreti”), celebra la vittoria su un demone e ospita un’antica biblioteca, un museo e un istituto di studi linguistici e culturali. Le sue pareti sono ricoperte di affreschi e sculture, e al suo interno si trova un’unica mandala sul soffitto Continuazione per Thimpu. All’arrivo pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio visita della città’ con sosta a Memorial Chorten, dove i fedeli pregano e girano intorno alle ruote di preghiera. Questo Chorten è stato costruito dal terzo re del Bhutan, Sua Maestà Jigme Dorji Wangchuck (“il Padre del moderno Bhutan”) che desiderava erigere un monumento per la pace e la prosperità del mondo. Completato nel 1974 dopo la sua prematura scomparsa, serve sia come memoriale del defunto re sia come monumento alla pace globale.
Successivamente visita dello Tashichho Dzong è un’imponente fortezza e monastero situato a Thimphu, la capitale del Bhutan, che funge da sede principale del governo e del trono del paese. Costruito nel 1641, nel corso della sua storia è stato distrutto e ricostruito più volte a causa di incendi ed eventi sismici. È anche un importante luogo di festività e un’iconica attrazione turistica, con un’architettura eccezionale e la sua posizione strategica.
Al termine, trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere. Cena e Pernottamento.
Trattamento di pensione completa.
Prima colazione in hotel.A l mattino continuazione con le visite di Thimpu: sosta al Buddha Point (Kuensel Phodrang). Situato a breve distanza in auto dal centro di Thimphu, da qui è possibile ammirare una vista panoramica sulla valle di Thimphu.
Sosta al Motithang Takin Preserve, una riserva naturale dove si può osservare il takin, l’animale nazionale del Bhutan, insieme ad altre specie come cervi, cinghiali e fagiani. Originariamente un piccolo zoo, è stato trasformato in una riserva quando si è scoperto che gli animali non fuggivano nella foresta circostante. È un luogo ideale per ammirare questo animale dall’aspetto particolare e apprezzare la fauna locale del Bhutan.
Il Takin è la principale attrazione, un animale unico con una testa di capra e uno scheletro di bue, la cui creazione è legata a una leggenda locale.
Pranzo in ristorante. Successivamente, viaggio di rientro a Paro (55 Km, corca un’ora e mezza)
Trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere. Cena e Pernottamento.
Prima colazione al sacco. Al mattino presto trasferimento in aeroporto. Volo per Kathmandu. Arrivo e ultimazione delle visite della valle di Kathmandu.
Visita di visita di Swayambhunath, chiamato anche “tempio delle scimmie” per la folta colonia di scimmie che vi vive; il grande complesso buddista domina la città, con gli occhi vigili del Buddha che scrutano la valle in ogni direzione. La collina sulla quale sorge il tempio era, secondo la leggenda, un’isola emersa sopra un grande lago che sommergeva l’intera valle di Kathmandu, le sue origini storiche risalgono al 460 d.C.
Proseguimento con le visite della Durbar Square di Kathmandu (letteralmente Piazza del Palazzo), il cuore vivo di Kathmandu. Si trova nel centro della città vecchia, fondata nel XII secolo dalla dinastia dei Malla. La Piazza del Palazzo, dove venivano incoronati i re della città fu dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1979. Sulla Durbar Square e sulle due piazze limitrofe si affacciano l’antico palazzo reale con balconi e finestre di legno decorati con pregevoli intagli; templi e monasteri induisti consacrati a Brahma il creatore, Vishnu il conservatore, Shiva il distruttore e il rigeneratore; splendidi edifici con cortili, come la Dimora della Kumari, una fanciulla scelta come dea vivente della città. Tutto intorno si dirama il labirinto di vie della città vecchia
Al pomeriggio escursione a Patan, la seconda grande città della valle di Kathmandu ed a seguire visita della città. Conosciuta anche come Lalitpur, che significa «città della bellezza», Patan si trova a 5 km da Kathmandu; nel 1979 è stata dichiarata «patrimonio dell’umanità» dall’Unesco. Intorno alla piazza centrale, Durbar Square, si trovano il Palazzo Reale, un Museo e alcuni spettacolari Templi ed edifici newari, che la rendono una delle piazze più straordinarie di tutto il Nepal. A pochi passi dalla piazza si trova il Golden Temple, il Tempio d’Oro, un monastero buddista su tre piani con la facciata tutta in oro.
Prima colazione. Al mattino escursione a Bhaktapur, antica città newari, nella parte est della valle di Kathmandu. Bhaktapur significa ” città dei devoti”, e qui Bernardo Bertolucci, agli inizi degli anni ’90, ha girato ”Il Piccolo Buddha”, e oggi è patrimonio dell’Unesco. Anche qui visiteremo la Durbar Square, l’antica residenza reale di Bhupatindra Malla, il Nyatapola Temple, i templi di Batsala, Bhairavnath, Duttatraya, Pujari Math. Molto interessante è l’area di Potter’s Square una grande piazza invasa da vasai e vasi messi ad asciugare.
A seguire visita di Pashupatinat, il tempio hindu più importante del Nepal, sorge lungo le sponde del fiume sacro Bagmati, alla periferia orientale di Kathmandu. Il tempio è dedicato a Shiva distruttore e insieme creatore, ed è teatro di frequenti cremazioni, in cui il corpo del defunto, avvolto in un sudario, viene disteso su una pira di legno e dato alle fiamme. Solo gli hindu possono accedere al tempio principale in cui avvengono le celebrazioni funebri, ai visitatori è riservato l’argine opposto del fiume, da dove si può scorgere una parte del complesso sacro e la scalinata delle cremazioni. Si raccomanda il massimo rispetto durante le cerimonie funebri.
Successivamente, visita del colossale stupa Boudhnath, uno dei più grandi al mondo. chiamato anche Boudha, centro religioso della consistente comunità di esiliati tibetani del Nepal. Il villaggio si sviluppa intorno ad un enorme stupa circolare sormontato dallo sguardo del Buddha, il luogo è suggestivo e animato da pellegrini tibetani che si muovono intorno allo stupa in senso orario facendo girare le ruote di preghiera
In serata si assisterà ad uno spettacolo di e danze locali e cena in ristorante Bhojan Griha, è un rinomato luogo di Kathmandu, famoso per offrire un’esperienza culinaria tradizionale nepalese con spettacoli culturali e un’ambientazione storica. Offre i piatti che vanno dal Dal Bhat (riso e lenticchie), ai Momos (ravioli), e altre specialità nepalesi. Pernottamento in hotel
Prima colazione. In tempo utile trasferimento in aeroporto e imbarco su volo di linea di rientro per l’Italia.
ORGANIZZAZIONE : GO ASIA
Vivi l’atmosfera delle feste in Georgia tra le luci di Tbilisi, mercatini festivi e piatti tradizionali preparati con una famiglia locale. Scopri la regione vinicola di Kakheti, il borgo di Sighnaghi e le antiche chiese di Mtskheta, patrimonio UNESCO. Ammira i paesaggi innevati del Caucaso, scia a Gudauri o esplora l’affascinante città rupestre di Uplistsikhe. Un viaggio tra storia, sapori e calda ospitalità georgiana.
Tour di gruppo Esclusivo “Strepitosa Argentina + Speciale Balene” con partenza garantita a data fissa min.2 max 17 partecipanti Date di partenza da Buenos Aires 2025: 28 settembre, 19 ottobre e 16 novembre a partire da € 3.950 Volo dall’Italia […]
WhatsApp us