FESTIVAL DELLE SANJOANINAS
23/06 – 02/07
da 2700€
con volo e tour leader dall’ITALIA
PROGRAMMA DI VIAGGIO
23/06 – Italia – Lisbona – Terceira Partenza da Milano Malpensa ed arrivo a Terceira.Incontra il driver per il trasferimento in città. Dormi in hotel.
24/06 – Terceira (Trekking Misterios Negros & San Joaninas)
Indossa un paio di scarpe comode perché oggi ti aspetta il percorso escursionistico di Misterios Negros (4.9 km, 3 ore circa), situato nella Riserva Naturale di Serra de Santa Bárbara e Mistérios Negros del Parco Naturale di Terceira. Immergiti nel folto della vegetazione dell’isola, dove il verde intenso della grande foresta laurissilva la fa da padrone, fino a raggiungere le bizzarre strutture vulcaniche dei Misterios Negros, risultato dell’ultima eruzione avvenuta sull’isola nel 1971. Al termine del percorso si effettuera il pranzo in un ristorante locale. Il programma del pomeriggio sarà adattato alle manifestazioni organizzate per le San
Joaninas, la festa più sentita ed eccitante delle Azzorre, su tutte, la sfilata tradizionale della sera. Dormi in hotel. Pasti: pensione completa.
25/06 – Terceira
Dopo colazione incomincia la tua esplorazione dell’”Isola Lilla”.Storia e natura si mescolano perfettamente a Terceira. Guidando
verso est raggiungi la spiaggia di Salga, quella della famosa battaglia dei tori e da qui Sao Sebastiao con la sua bella e antica
chiesa affrescata e il tempio dello Spirito Santo, uno dei tanti e colorati che si caratterizzano in ogni villaggio dell’isola. Sali al
Miradouro di Serra do Cume, da cui potrai ammirare il verde declinato in ogni sua sfumatura, in un gigantesco patchwork di
campi coltivati in quella che è la caldera più grande delle Azzorre. Nel pomeriggio visita poi la grotta vulcanica dell’Algar do Carvao,scendendo all’interno di un vulcano mai colassato! Tra i “biscotti” giganti di Biscoitos potrai dedicare un’oretta al dolce far niente e per chi non vuole mettersi il costume, la location è splendida per degli scatti fotografici a tema marino. Prosegui per Angra passando per i villaggi di Doze Ribeiras e S. Mateus. Dormi in hotel. Pasti: mezza pensione con pranzo tipico che oggi prevede, fra l’altro, il piatto radizionale dell’isola: l’Alcatra.
26/06 – Terceira – Pico
Dopo colazione parti in volo e raggiungi Pico, l’isola grigia che prende il nome proprio dal vulcano che, oltre ad essere la star
dell’arcipelago, è anche la montagna più alta del Portogallo. Dopo aver raggiunto Sao Roque e visitato l’antica fabbrica baleniera,
prendi la strada di montagna da Cais do Pico, dove a 900 m di altitudine ti fermerai alla Lagoa do Capitão. Scendendo verso sud
fai tappa a Lajes, dove ti aspetta la visita del Museo della Balena. Dormi in hotel a Madalena. Pasti: mezza pensione con pranzo.
27/06 – Pico (camminata nel paesaggio vitivinicolo)
Dopo colazione parti per un’avventura unica, che racconta storie di uomini coraggiosi, balenieri, e di come negli anni ’90 si sia
riconvertita la caccia alla balena in attività ricreativa. Sfreccia a bordo del tuo gommone, aguzza la vista e goditi lo spettacolo del
mare! Con un po’ di fortuna potrai avvistare Moby Dick (circa 3 h 30). Inizia poi il percorso alla scoperta dei magnifici vigneti di Pico (UNESCO) da Porto do Calhau, dove prende vita una straordinaria architettura tradizionale che disegna il paesaggio dell’isola dal XV secolo. Le viti sono protette da muretti in pietra lavica, i currais, realizzati ancora oggi a mano, che proteggono la pianta dal vento e dalla salsedine e aiutano l’uva a maturare, conferendole una particolare dolcezza. A piedi, attraverseremo, con una semplice camminata, questo straordinario paesaggio, dove il presente si incontra con elementi di un recente o più arcaico passato della cultura vitivinicola locale: mulini a vento, “rola-pipas”, “relheiras”, pozzi di maree.. e al termine, degusterai i frutti di questo territorio, gli eroici vini lavici di Pico. Dormi in hotel. Pasti: mezza pensione con pranzo.
28/06 – Pico – Faial
Dopo colazione raggiungi il porto e in traghetto raggiungi l’isola di Faial. Per prima cosa ti aspetta il Belvedere di Espalamanca, che regala splendide visioni su Pico e la sua vetta. E poi Caldeira, il punto più elevato dell’isola (1043 mt.), uno spettacolare cratere dal diametro di 2 km, totalmente ricoperto di vegetazione endemica. Quindi fai rotta verso nord ovest, a Capelinhos, dove la natura ha scatenato, nel 1957, l’ultima devastante eruzione vulcanica delle Azzorre. Il paesaggio è spettrale, immense dune nere poggiano lì dove prima c’era il mare, di fronte a loro, vigila l’antico faro, in parte sepolto dalla montagna di cenere caduta. È un incontro poetico con la forza naturale degli elementi: qui fuoco, acqua e aria litigano dalla notte dei tempi. Scendi poi nel Centro Interpretativo per capire l’evoluzione geologica del vulcano e i drammatici eventi del 1957. Dormi in hotel. Pasti: mezza pensione con pranzo.
29/06 – Faial – Sao Miguel
Dopo colazione parti in volo e raggiungi Sao Miguel. Percorrendo la vecchia strada costiera a sud, sosterrai a Lagoa, dove dal 1862, i ceramisti Vieira, portano avanti questo tradizionale mestiere, utilizzando l’argilla della vicina Santa Maria. Raggiungi Vila Franca do Campo, la prima capitale. Dal Miradouro Nossa Senora da Paz, il colpo d’occhio è magnifico, anche sulla Ilheu, iconico isolotto dalla forma centrale perfettamente circolare. Sali quindi ad un’altitudine di 900 metri e ammira la Lagoa do Fogo, uno degli scenari più famosi dell’isola, prima di proseguire lungo la costa nord fino alla storica Ribeira Grande. Dormi in hotel a Ponta Delgada. Pasti: mezza pensione con pranzo a pic nic.
30/06 – Sao Miguel
Dopo colazione prosegui le visite dell’isola Verde. Antichi miti e leggende ti racconteranno la formazione di Lagoa das Sete
Cidades, uno dei set naturalistici più emblematici dell’arcipelago. Non perderti la vista delle lagune Azzurra e verde dalla “Vista do Rei”. Raggiungi la piscina naturale di Ponta Ferraria. Prosegui fino a Faja da Baixo dove vengono coltivati i piccoli e squisiti ananas di Sao Miguel. Dormi in hotel. Pasti: mezza pensione con pranzo.
01/07 – Sao Miguel (Furnas)
Dopo colazione raggiungerai la piantagione e fabbrica di tè Gorreana, dove si produce il tè con gli stessi macchinari e tecniche
di 2 secoli fa. Le Azzorre sono anche l’unico luogo dell’Europa occidentale dove il tè viene coltivato e prodotto. Prosegui per la
charmant Furnas, la più vecchia meta turistica delle Azzorre per la presenza di terme e sorgenti di acqua minerale. Visiterai il Parque Terra Nostra, uno dei giardini botanici più belli di tutta Europa. Non perderti le fumarole di vapori bollenti che fuoriescono dal sottosuolo nella Lagos das Furnas, usate anche dai ristoranti locali per cucinare il cozido, il piatto tipico di Furnas. Oggi il pranzo è incluso perché non puoi lasciare Furnas senza aver assaggiato il cozido. Dopo aver visitato le sorgenti e le caldere di furnas, rientra a Ponta Delgada. Cena di arrivederci in ristorante. Dormi in hotel. Pasti: pensione completa.
02/07- Sao Miguel – Lisbona – Italia
Colazione. Trasferimento in aeroporto per il volo di rientro
ORGANIZZAZIONE : PIANETA AZZORRE
Speciale Azzorre: Tour & Trekking Partenza 21 Settembre 2023 Tour con accompagnatore EARTH dall’Italia Quote a partire da € 2.180,00 Caratteristiche di viaggio Le Azzorre sono un arcipelago di origine vulcanica situato nell’Oceano Atlantico, formato da nove isole principali e […]
L’agenzia viaggi Prattours opera nel settore turistico dal 1964, 50 anni e più di esperienza, professionalità e cortesia, peculiarità ormai fondamentali per contraddistinguersi dall’offerta sempre più ampia che internet propone.