DURATA 15 gg /13 nt
QUANDO 22 marzo – 26 aprile – 23 agosto – 20 settembre 2020
***piccoli gruppi massimo 14 – Team Leader italiano – possibilità di camera condivisa ***
PROGRAMMA
Lima
Giorno 1
Arrivo e trasferimento libero in hotel. Incontro con il Team Leader e briefing di viaggio. Resto della giornata libera a disposizione e pernottamento.
Visite consigliate: Plaza de Armas, il palazzo del governo, la cattedrale di Lima, il palazzo del comune, il Monastero di San Francisco, le rovine Huaca Pucllana e, sempre a Miraflores, il lungomare Malecòn che conduce al Parco dell’Amore.
Alla sera cercate una “pena”, piccolo bar dove si suona musica dal vivo di tradizionale criola.
Lima – Arequipa
Giorno 2
Colazione e in tempo utile partenza con volo (non incluso) diretto ad Arequipa. Arrivo, trasferimento libero in hotel e pernottamento.
Arequipa
Giorno 3
Colazione e intera giornata libera a disposizione per visitare la città. Pernottamento. Arequipa è conosciuta come la Città Bianca, grazie al “sillar” con cui è stata costruita. Visite consigliate: Plaza de Armas, la cattedrale, la Iglesia de la Compania,
il Monastero di Santa Catalina, il museo Santuarios Andinos che conserva la mummia Juanita (corpo mummificato di una ragazzina ritrovato fra i ghiacci, presumibilmente sacrificata dagli inca per compiacere gli dei), Yanahuara per osservare il mirador del vulcano Misti (5822 mt.) e una passeggiata nel mercato coperto di San Camilo, dove potrete rinfrescarvi con degli ottimi succhi di frutta fresca.
Arequipa – Chivay
Giorno 4 162 km 3 ore e 15
Colazione e partenza per Chivay, nel Canyon del Conca, il 2° canyon emerso più profondo al mondo. Pranzo e pernottamento. Sosta al Mirador de los Volcanos, situato all’interno della Reserva Nacional Canahuas a 4.910 mt. e arrivo a Chivay,
dove ogni giorno vengono allestiti da donne indigene, vestite in colorati costumi tradizionali, dei caratteristici mercatini con prodotti tessili locali di alpaca e vigogna. Le sorgenti di acque termali sono nei pressi del centro cittadino e immerse in
un incantevole paesaggio naturale.
Chivay – Puno
Giorno 5 314 km 5 ore
Colazione, pranzo e partenza per Puno, sul Lago Titicaca, il lago navigabile più alto del mondo. Tappa nei villaggi andini di Yanque, Maca e Pinchollo, per un contatto diretto con le popolazioni locali e sosta al Cruz del Condor, il miglior punto panoramico per ammirare i Condor, i giganti del cielo andino. Pranzo e partenza per la città di Puno. Consigliata una buona zuppa tradizionale detta huarjata, una minestra insaporita dalla testa di un vitello. Pernottamento.
Puno – Isola Amantani
Giorno 6
Colazione e giornata dedicata alla navigazione sul Lago Titicaca, inclusa la sosta alle Isole Uros. Trasferimento ad Amantani, pranzo e cena con balli tipici insieme alla famiglia ospitante e pernottamento. Raggiungiamo le isole fluttuanti degli
Uros interamente costruite con totora, un tipo di canna che cresce nel lago. Avvisiamo però che
è rimasto ben poco di originale nella vita degli abitanti che vive a Puno e che ogni giorno si trasferisce sulle isole indossando gli abiti tradizionali con l’unico scopo di attrarre turisti. Continuazione verso l’isola Amantanì, un’altra gemma del Lago
Titicaca, dove sarete accolti tra le mura di una famiglia peruviana locale: quale modo migliore per toccare con mano il cuore di questo incantevole paese e della sua gente? Amantani è popolata da circa 800 famiglie di lingua Quechua, distribuite
su 8 villaggi, che vivono di pesca, allevamento e che coltivano inoltre colture andine tradizionali.
L’elettricità però non è disponibile sull’isola, così come non esistono auto o alberghi. L’isola è dominata da 2 cime chiamate Pachatata (Padre Terra) e Pachamama (Madre Terra), accanto alle quali si trovano alcune rovine pre-ispaniche (tra cui un
cimitero di mummie).
Isola Amantani – Puno
Giorno 7
Colazione. Partenza per Taquile, pranzo, ritorno a Puno e pernottamento. L’isola Taquile è famosa per gli splendidi tessuti lavorati a mano ed indossati dagli abitanti. La storica arte tessile di questo popolo è considerata uno dei Patrimoni
Orali e Immateriali dell’Umanità dall’UNESCO. Gli uomini portano il chullo, un berretto colorato, e una cintura con ricamato l’elenco delle attività agricole e culturali dell’anno. Le donne indossano invece delle gonne coloratissime ed un velo nero
sul capo.
Puno – Montagne Acobaleno – Cuzco
Giorno 8 386 km 6 ore e 30
Alle 3h00 partenza verso Cuzco con sosta per la colazione, pranzo leggero e trekking sulla Montagna Arcobaleno. Pernottamento. Ci dirigeremo verso Qollasuyo, sosta a Cusipata e continuazione fino al settore Fulawasipata dove inizierà il
trekking di circa 1H45 minuti fino al punto più altodella Montagna Arcobaleno (5.000 mt). La bellezza variopinta di Vinicunca è uno spettacolo della natura. È una destinazione ancora fuori dai soliti circuiti, non c’è folla, assaporerete un senso di isolamento e di tranquillità. Questo posto è sempre stato luogo di culto e questo vale ancora oggi per gli indigeni. A 30 minuti a piedi dalla montagna si può anche visitare la Valle Rosa.
Cuzco – Aguas Calientes
Giorno 9
Colazione e partenza per la Valle Sacra degli Inca. Il Villaggio di Chincheros divenuto un frequentatissimo mercato e centro di scambi commerciali; le Saline di Maras, migliaia di pozze incaiche terrazzate a ridosso della montagna; il “centro archeologico di Moray” che vanta particolari terrazze circolari dalle parvenze di anfiteatri; il villaggio di Ollantaytambo, denominato fortezza
ma fu un tambo, una città ristoro e alloggio per comitive che intraprendevano lunghi viaggi. Pranzo. Dalla stazione ferroviaria di Ollantaytambo si parte in treno per Aguas Calientes (max 5 kg)
Aguas Calientes – Cuzco giorno 10
Colazione e partenza per Machu Picchu,una delle 7 meraviglie del Mondo,definita la città perduta degli Inca.Al termine della visita ritorno a Cuzco e pernottamento.
Cuzco giorno 11
Colazione e giornata libera per vistare Cuzco,città sacra e culla dell’impero Inca.Pernottamento.Plaza de Armas è il centro da cui si dipartono stradine acciottolate e vie commerciali che percorreremo a piedi.La Cattedrale,Iglesia de la Compania,il Tempio di Koricancha,Museo d’arte Precolombiana,la pietra con i 12 lati,Plaza san Blas e gli indigeni che vendono i prodotti artigianali sotto i portici.A seguire le 4 ruinas kenko,Puca Pucara,Tambomachay e l’incredibile fortezza di Sascsayhuaman.
Cuzco giorno 12
Colazione e trekking nella Valle sacra con pranzo incluso.Pernottamento.La partenza di prima mattina sarà ripagata dall’incantevole vista della vetta innevata del Monte Veronica,la più alta della Cordillera Urubamba e della vicina catena montuosadi Vilcabamba.Partiremo verso Pisac e il piccolo villaggio di Qorao,per raggoingere Pataamba da dove comincia la camminata panoramica nella Valle sacra degli Inca.Lungo questo percorso attraverseremo il villaggio di Siwas,le rovine di Pucamarca e Pumamarca,entreremo nel canyon passando per Puma Punku lungo il Cammino degli Incas fino a raggiungere Huchuy Qosqo.Quest trek è fuori dai circuiti tradizionali.
Cuzco giorno 13
Colazione,saluto finale e conclusione del tour.
L’agenzia viaggi Prattours opera nel settore turistico dal 1964, 50 anni e più di esperienza, professionalità e cortesia, peculiarità ormai fondamentali per contraddistinguersi dall’offerta sempre più ampia che internet propone.